| forma giuridica |
privato |
| tipologia |
ente territoriale |
| descrizione |
Fondata nel 1936 come Ufficio centrale svizzero per l'aiuto ai rifugiati (denominazione mantenuta fino al 1991), con sede inizialmente a Zurigo e poi trasferita a Berna, l'Organizzazione è stata creata come ente che riunisce tredici opere caritative private. Fin dalla fondazione ha svolto compiti esecutivi su incarico della Confederazione svizzera, tra cui l'assistenza e il supporto giuridico ai rifugiati. Dal 1942 si è occupata anche della raccolta di donazioni per le istituzioni di soccorso aderenti e dell'elaborazione di pareri in materia di politica dei rifugiati e di prassi d'asilo. Durante la Seconda guerra mondiale ha assunto la direzione dei campi di lavoro destinati ai rifugiati sottoposti a internamento. |
| fonti |
|