Gruppo di combattimento Cremona

forma giuridica

pubblico

tipologia

comitato di liberazione nazionale/corpo militare della Resistenza

descrizione

Il Gruppo di combattimento "Cremona" viene formato a partire dal raggruppamento del XXI e XXII Reggimento Fanteria e del VII Reggimento Artiglieria; sbarcata inizialmente a Napoli dalla Sardegna, questa formazione opera prima nella zona di Ascoli Piceno e successivamente in quella delle Valli di Comacchio. Nella fase conclusiva del secondo conflitto mondiale, il Gruppo di combattimento "Cremona" supera l'adige e si stabilisce nel Veneto.

fonti
  • Roberto Boniglioli, "Il Gruppo di combattimento “Cremona” sul fronte del Senio", in "Patria indipendente", 8 aprile 2007, http://anpi.it/media/uploads/patria/2007/4/22_BONFIGLIOLI.pdf [ultimo accesso, 20 giugno 2018]
  • Associazione Nazionale Combattenti FF. AA. Regolari Guerra di Liberazione, "Gruppo di combattimento Cremona", http://www.combattentiliberazione.it/il-gruppo-di-combattimento-cremona [ultimo accesso, 20 giugno 2018]
Date di esistenza 1943 - 1945
Risorse dalla Digital Library

risorse

RDF