| forma giuridica |
pubblico |
| tipologia |
organo e/o ufficio statale centrale di periodo postunitario |
| descrizione |
La divisione di polizia politica del Ministero dell'interno viene istituita con il regio decreto legislativo n. 33 del 9 gennaio nel 1927. In essa sono concentrati il servizio di investigazione politica, già alle dipendenze dei prefetti nel 1926, che utilizzava personale fiduciario per la raccolta delle informazioni e il servizio di informazione confidenziale che comunicava direttamente alla divisione o al capo della polizia circa personalità, enti, istituti, banche e associazioni della politica, culturale ed economica del paese. La divisione, la cui unica competenza esclusiva era la repressione dell'affarismo speculativo e del contrabbando valutario, viene abolita nel 1944. |
| fonti |
|