Giustizia e libertà - GL. 7a divisione alpina Pedro Ferreira

tipologia

comitato di liberazione nazionale/corpo militare della Resistenza

descrizione

A seguito delle tensioni con i garibaldini e del rastrellamento in Valle di Lanzo nel marzo del 1944, alcuni comandanti, tra cui Ferreira e Monti, si spostano verso la Valle d'Aosta dove formano tre brigate Mazzini la cui forza complessiva, tra maggio e ottobre, raggiunge i novecento uomini guidati da Pedro Ferreira. L'autonomismo valdostano attrae nella sua orbita gli uomini delle Mazzini, cosi che i giellisti per trovare spazio devono spostarsi: in Valchiusella (Torino) formano la 4a brigata Mazzini e nel biellese la brigata Cattaneo; quest'ultima unendosi ad un gruppo del canavesano dà vita alla 5a brigata. Con i rastrellamenti di ottobre e novembre 1944 la 1a, 2a e 3a brigata vengono operativamente eliminate, mentre sopravvivono la 4a e la 5a. Arrestato Pedro Ferreira, poi fucilato al Martinetto, Monti prende il comando della divisione organizzando sabotaggi e lanci in grande stile tra cui le missioni Franchi, Bamon, Polka e Cherokee.

fonti
  • "Le formazioni GL nella Resistenza. Documenti", a cura di G. De Luna, P. Camilla, D. Cappelli, S. Vitali, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Franco Angeli, Milano, pg. 405
Date di esistenza 1944 - [1945]
Risorse dalla Digital Library

Archivio Storico: 2
risorse

RDF