| tipologia |
ente economico e di promozione economica/impresa/studio professionale |
| descrizione |
Fondata presso l'abitazione di Carlo Hirsch come laboratorio per la lavorazione a mano di berretti di lana, l'azienda si trasferì a Palazzo Rondinelli a Ferrara nel 1885, assumendo probabilmente il nome di Lanerie Hirsch. Ingranditasi attraverso l'acquisizione di nuovi stabilimenti, nel 1912 assunse la denominazione di Industrie Riunite Hirsch Odorati, associando alla proprietà il nome del direttore del laboratorio, Umberto Odorati. Nel 1923, alla morte di Carlo Hirsch, gli stabilimenti, che esportavano prodotti in lana, specialmente scialli, in tutto il mondo, furono ereditati dal figlio Renato, che li trasformò nella società anonima, Società riunite Hirsch Odorati di Hirsch & C. s.a.s. Nel 1939 le industrie Hirsch passarono sotto il controllo di un commissario di vigilanza, secondo quanto previsto dalla Gazzetta Ufficiale n. 223 del 23 settembre 1939. A quanto risulta all'epoca la Società impiegava 312 operai e fu messa in liquidazione da Renato Hirsch già nel marzo del 1939. Non risulta che nel dopoguerra Renato Hirsch abbia chiesto un risarcimento per i danni subiti in seguito all'esproprio. Lo stabilimento fu rilevato da nuovi proprietari ed è rimasto in funzione fino al 1982. |
| fonti |
|