Comunità ebraica di Parma

tipologia

ente e istituzione di altre confessioni religiose

descrizione

Le prime tracce di presenze ebraiche a Parma risalgono all'inizio del XIV secolo. Nei decenni seguenti gli ebrei grazie alla protezione dei Visconti e degli Sforza hanno l'opportunità di esercitare l'arte medica, il commercio e il prestito; ma il pieno godimento dei diritti civili e politici giunge nel 1848 con l'estensione dello Statuto Albertino, dopo il plebiscito e l'annessione di Parma allo Stato Sardo (1859-1860). La comunità è culturalmente molto vivace tanto che nel 1854 inizia a Parma la pubblicazione della "Rivista israelitica", il primo periodico ebraico italiano. Nel 1865 si costituisce la Libera società israelitica di Parma e inizia l'edificazione della sinagoga di vicolo Cervi inaugurata nel 1866 allo scopo di garantire gli esercizi religiosi, la cura delle anime, la conservazione del cimitero e il soccorso ai bisognosi correligionari. Dopo il 1900 si verifica un lento declino a causa dell'emigrazione verso i centri maggiori: negli anni dal 1925 al 1932 le comunità più piccole (Soragna, Fiorenzuola, Fidenza, Busseto, Monticelli d'Ongina) si estinguono e vengono aggregate a quella di Parma anche in virtù della "legge Falco". La politica antisemita del 1938 con le leggi razziali nazifasciste e le sue deportazioni miete vittime con forti ripercussioni anche sulla comunità di Parma. Oggi la stessa comunità, territorialmente competente per le province di Parma e Piacenza, comprendente la sezione di Soragna, fa parte delle ventuno comunità che, riconosciute dallo Stato con l'Intesa del 1987, costituiscono l'UCEI.

fonti
  • Lunario israelitico dell'anno 5777, pg. 116
  • Guida all'Italia ebraica di Annie Sacerdoti, Genova, Marietti, 1986, pp. 171-175
  • http://bit.ly/2pxa4CJ, [ultimo accesso 24 marzo 2017]
  • http://bit.ly/2ovM0mT, [ultimo accesso 26 aprile 2017]
  • http://bit.ly/2ow3tLY, [ultimo accesso 26 aprile 2017]
  • http://bit.ly/2rm6mMh, [ultimo accesso 16 maggio 2017]
Date di esistenza 1865 -
Luogo Parma
Risorse dalla Digital Library

Archivio Storico: 6
risorse

RDF