Giustizia e libertà - GL. Brigate di città

tipologia

comitato di liberazione nazionale/corpo militare della Resistenza

descrizione

Già a partire dalle prime settimane successive all'8 settembre 1943 il comando militare del PdA fiorentino organizza le prime squadre cittadine sfruttando gli elementi dimostratisi più combattivi durante i giorni precedenti all'occupazione tedesca. Al 15 dicembre 1943 si contano 430 effettivi divisi in 25 squadre; ma l'allontanarsi della prospettiva insurrezionale e i colpi inflitti dalla repressione nazifascista nell'inverno 1943 – 1944 provocano lo sbandamento di gran parte delle squadre cittadine. Riorganizzate da Athos Albertoni, che si occupa anche di inquadrare alcuni gruppi armati costituitisi in modo autonomo nei mesi precedenti, nel mese di luglio le squadre fiorentine raccolte in compagnie e brigate sono assegnate alle quattro zone in cui la città è stata divisa a fini operativi dal comando militare del CLN. Pronte per l'insurrezione le squadre fronteggiano i tedeschi lungo le linee del fronte, mentre altre occupano edifici pubblici e cooperano al mantenimento dell'ordine pubblico.

fonti
  • "Le formazioni GL nella Resistenza. Documenti" a cura di G. De Luna, P. Camilla, D. Cappelli, S. Vitali, Istituto per la storia del movimento di Liberazione in Italia, Franco Angeli, pg. 444
Date di esistenza 1943 - [1945]
Luogo Firenze
persone collegate

Genazzani, Eugenio Alfredo
Risorse dalla Digital Library

Archivio storico: Genazzani Eugenio Alfredo
risorse

RDF