Rappresentare la shoah
a cura di Alessandro Costazza
Milano
Cisalpino
2005
575 p.
Atti del Convegno. - Prima del tit.: Dipartimento di studi linguistici, letterari e filologici, Sezione di germanistica.
La Shoah Arte e Shoah La sorte dei bambini ebrei alla luce degli archivi clandestini del ghetto di Varsavia Racconti dal lager L'inenarrabile e la testimonianza La voce di Cordelia Edvardson, bambina bruciata Sarah Kofman fra parola e silenzio Rappresentazione e catarsi Scrivere per sopravvivere La poesia israeliana sulla Shoah I percorsi del ricordo nella lirica femminile di lingua tedesca Edmond Jabe's e l'interrogazione dell'assenza Documento e allegoria L'esodo degli innocenti I silenzi del palcoscenico Presa di coscienza e funzione taumaturgica della rappresentazione della Shoah nella drammaturgia di Jean-Claude Grumberg La gaia Carinzia ieri e oggi Teatro per non dimenticare Ne' in prosa ne' in poesia Viaggio ai confini di una certa morale La tragedia di Babyn Jar Documento storico e finzione narrativa in Jacob Littners Aufzeichnungen aus einem Erdloch di Wolfgang Koeppen Non si emigra da se stessi La Memoria ereditaria Making a story out of extremity Le tre Anne Una verita' non artistica su Auschwitz, o la neve su Birkenau Posizionalita' e postmemoria Il fardello della memoria, l'ansia della rappresentazione Counters-monuments Le rotaie di Anselm Kiefer Shoah e guerra fredda attraverso lo specchio di Hollywood, 1945-1958 La giustezza e' il fardello di chi viene dopo
Quaderni di Acme, 2001
B. 17331