Storia vissuta:dal dovere di testimoniare alle testimonianze orali nell'insegnamento della storia della 2. guerra mondiale / interventi e relazionidi A. Agosti ... [et al.! prefazione di Enzo Collotti

titolo proprio

Storia vissuta

area del titolo
e della responsabilitÀ

interventi e relazionidi A. Agosti ... [et al.!

luogo pubblicazione

Milano

editore

F. Angeli

anno di pubblicazione

1988

descrizione fisica

396 p.

note bibliografiche

Presentati al Convegno tenuto a Torino nel1986. - In testa al front.: Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti; Consiglio regionale del Piemonte.

comprende

Testimoni dell'esperienza
Ricerche scolastiche e storia della deportazione
Storia della deportazione e testimonianze orali in alcune esperienze scolastiche di ricerca
I viaggi ai campi di sterminio in dieci anni di attivit� del consiglio regionale, dell'Aned e delle scuole piemontesi
La testimonianza di un ex deportato in una scuola elementare della cintura torinese

I giovani e la memoria storica della deportazione
Lettera al caro amico Bruno Vasari
La testimonianza
Superamento del passato e commemorazione in Austria
L'attivita' del comitato internazionale di Auschwitz
Storia e memoria della deportazione
Un'esperienza di didattica universitaria tra problemi di ricerca e impegno di divulgazione
Studiare e raccontare con i deportati
La condivisione del ricordo
Il deportato come operatore educativo
Il testimone, lo studioso, l'insegnante, lo studente
Esperienza e razionalizzazione nei viaggi di studio ai lager nazisti
Valore della testimonianza orale nella formazione etico-politica della giovent�
Rompere il muro del silenzio
Riflessioni sull'uso delle testimonianze orali nell'insegnamento della storia
Antifascismo oggi
La collocazione e il significato delle testimonianze orali nel processo formativo
I Memorial e la comunicazione della storia
Memoria, fedelta', solidarieta' attiva
L'esperienza jugoslava
La divulgazione della storia della seconda guerra mondiale e della lotta antifascista nella Polonia popolare
A quarant'anni da Norimberga
I revisionisti sono ignoranti o in mala fede?

Collezione

Storia, 2001

collocazione

B. 9710

torna indietro
livello record di livello più alto
tipologia monografia
BID SBN CFI0149949
paese IT