Nedo Fiano

Intervista a Nedo Fiano al ex-carcere le Murate a Firenze
si trova in
data 1995 ott. 14
abstract

Intervista realizzata il 14 ottobre 1995 a Firenze da Marcello Pezzetti, nell'ambito del progetto "Intervista alla storia" (vedi scheda relativa) Nedo Fiano nasce il 22 aprile 1925 a Firenze, da Nella Castiglioni e Olderigo Fiano. La madre gestisce una pensione e il padre è impiegato alle poste, attività che sono entrambi costretti a lasciare nel 1938 a seguito dell'approvazione delle leggi razziali. Quella data segna una cesura traumatica anche nella vita di Nedo Fiano che improvvisamente si vede costretto ad abbandonare la scuola di Stato e le relative amicizie e a fare altresì i conti con il mutato atteggiamento dei suoi coetanei, circondato da silenzio e indifferenza. Poco dopo comincia a frequentare con grande profitto le neo-istituite scuole ebraiche e conosce la futura moglie, Rina Lattes. Dopo lo scoppio della guerra, trova lavoro in un'industria di Prato, presso cugini. Successivamente all'armistizio lui e la famiglia devono abbandonare la casa di Firenze e cercare rifugio da amici. Nel febbraio '44 Nedo Fiano viene arrestato in via Cavour, nel capoluogo toscano, e incarcerato alle Murate. Da qui viene inviato al campo di Fossoli, dove a distanza di dieci giorni arrivano anche la madre e il padre. L'intervista a questo punto ritorna alla Firenze di allora e ai ricordi di Nedo: il ritorno da Auschwitz e la casa occupata da altri, la consapevolezza definitiva di vivere in un mondo di ingiustizie, un mondo dove ci sono buoni e cattivi. La chiusura è dedicata all'indifferenza e al silenzio della città, dell'Italia e dell'Europa, dinanzi allo sterminio di sei milioni di persone.

crediti
indice dei contenuti
  • 1 - L'infanzia serena
  • 2 - Il trauma delle leggi razziali
  • 3 - I genitori perdono il lavoro
  • 4 - Le scuole ebraiche
  • 5 - Il matrimonio con Rina Lattes
  • 6 - Lo scoppio della guerra
  • 7 - Il lavoro a Prato
  • 8 - Cinema e propaganda antisemita
  • 9 - La fuga da casa e il rifugio presso amici
  • 10 - L'arresto a Firenze
  • 11 - Il carcere
  • 12 - Intervento della moglie
  • 13 - Ruggero Gabbai
  • 14 - La Biblioteca Nazionale
  • 15 - Il ritorno e la casa occupata
  • 16 - La città indifferente
  • 17 - Il rappporto con la madre
  • 18 - Un mondo di ingiustizie
  • 19 - All'interno del carcere, oggi
  • 20 - Santa Verdiana
  • 21 - "Divieto di ingresso a cani ed ebrei"