Leone Sabatello - Intervista a Leone Sabatello

torna ai risultati
Generevideointervista
Cronologia1996 giu. 22
Persone

Sabatello, Leone

Tagliacozzo, Celeste

Sabatello, Abramo

Credits

(intervistatore) Pezzetti Marcello

(committente) Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC

Luoghi Roma Auschwitz Birkenau Jawiszowice Parigi Buchenwald Berlino Israele Padova
Abstract

Intervista realizzata il 22 giugno 1996 a Roma da Marcello Pezzetti, nell'ambito del progetto "Intervista alla storia" (vedi scheda relativa) Leone Sabatello è nato a Roma il 18 marzo 1927, da Alberto Abramo e Celeste Tagliacozzo. La famiglia, ebrea e romana da tante generazioni, era composta da due fratelli e cinque sorelle, tutte decedute nel campo di sterminio. Nell'adolescenza non sono mancati episodi di violenza antisemita: una volta non gli hanno permesso di entrare in un cinema; un'altra ha assistito all'aggressione del fratello per mano di fascisti. Poi la situazione precipita, una mattina si presentano a casa i tedeschi e la famiglia viene portata al Collegio Militare, quindi caricata sui carri bestiame piombati e deportata a Auschwitz. Leone viene immatricolato con il numero 158.621, che deve imparare in tedesco, pena una scarica di botte e frustate. Dopo la consueta quarantena, viene spedito a Jawiszowice per lavorare in miniera. Come altri, ricorda che la selezione per decidere chi doveva vivere e chi morire, chi era più deperito, i nazisti la facevano spesso osservando le natiche dei prigionieri. Trasferito a Buchenwald, Leone lavora in una fabbrica dove costruiscono siluri e viene liberato che pesa meno di quaranta chili, a Elisdorf, vicino a Berlino. Oggi Leone prova ancora fastidio a sentire parlare il tedesco, una lingua che ha imparato per tentare di sopravvivere. Rientrato a Roma trova comunque la forza per sposarsi con Rina, che interviene nell'ultima parte dell'intervista, e mettere al mondo dei figli.

Indice dei contenuti

1 Aggressioni antisemite

2 I tedeschi all'alba

3 Deportazione a Auschwitz

4 158.621

5 La miniera di Jawiszowice

6 Buchenwald

7 I russi

8 Il ritorno a Roma

9 Intervento della moglie Rina

Questo portale è stato realizzato grazie al sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo




Powered by

Il dataset "Shoah Victims names" è stato pubblicato in modalità Linked Open Data sul portale dati.cdec.it ed è accessibile tramite Endpoint SPARQL






Naviga i dati con

Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti di questo sito sono soggetti alla licenza Creative Commons - Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) .
You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use  



Con il contributo di