Lelio Vittorio Valobra

torna ai risultati
livellofondo
data/e 1925 - 1967
consistenzabuste 22
fascicoli 166
ambiti e contenutoIl fondo Valobra è costituito dai carteggi di Lelio Vittorio Valobra per il periodo 1925 - 1967.
Il nucleo principale del fondo (circa 120 fascicoli sulla totalità di 166) è però costituito dalla corrispondenza degli anni 1943-1946, anni in cui Valobra fu il presidente della Delasem in Svizzera.
Di questo nucleo di carte è possibile individuare alcune "serie" documentarie tipologiche, ossia: "Atti, relazioni, documentazione organizzativa" e "Corrispondenza" con persone e con Enti che in quel periodo ebbero stretti contatti con Valobra. Tra le persone si segnala la corrispondenza con Dante Almansi, Giuseppe Ariccio (tesoriere Delasem), Filippo Bernardini, (Nunzio apostolico a Berna), Ezio Cabib, Egidio Canarutto, Raffaele Cantoni, rav Gustavo Castelbolognesi, Croce Rossa Internazionale, Angelo Donati, Salvatore Donati, Gino Friedmann, Enrico Gnignati, Berl Grosser, Clifford Heathcote-Smith (Inter - Governmental Committee on Refugee), Israel Kalk, Alexander Klein, Gladys Lutomirski, Enrico Luzzatto Pardo, Astorre Mayer, Saly Mayer, Paolo Malvano, Eugenio Mortara, Giuseppe Ottolenghi, Francesco Repetto (Curia arcivescovile di Genova), Gerard Riegner, Leo Romanin Jacur, Adolphe Silberschein, Settimio Sorani, Alessandro Tassoni Estense, (Regia Legazione d'Italia a Berna); Luigi Zappelli (Colonia Italiana Libera Losanna).
Sono presenti inoltre fascicoli "tematici" contenenti documenti relativi all'accoglienza dei rifugiati in Svizzera; documenti relativi al problema del rimpatrio dei rifugiati al termine della guerra e all'emigrazione in Palestina; documentazione e schede relative ai deportati; carteggio con gli assistiti dalla Delasem relativo a ricerche, richieste di sostegno economico e richieste di aiuto di vario genere; documentazione relativa ad iniziative specifiche della Delasem, quali l'organizzazione del campo di Trevano, la creazione del ginnasio - convitto "Mario Falco" presso l'Hotel Bauman a Weggis o l'istituzione del Fondo Speciale per i Rifugiati Ebrei Italiani, in collaborazione con il reparto italiano del Verband Schweizerischer Jüdischer Flüchtlingshilfen
La restante parte del fondo è composta da fascicoli relativi all'attività di Valobra nel dopoguerra ed in particolare carte del periodo in cui fu Console d'Israele a Genova.
modalità di acquisizioneLe carte del fondo Valobra sono state depositate presso il CDEC dal figlio dell'avvocato Lelio Vittorio, Saly Valobra, il 3 dicembre 1990. I documenti erano contenuti in due valige e un baule.
storia istituzionale/amministrativaLelio Vittorio Valobra nacque a Genova il 2 marzo 1900. Avvocato ed esponente di spicco della comunità ebraica del capoluogo ligure, ottenne dal governo fascista il decreto di discriminazione per meriti militari, il che gli consentì, dopo l'emanazione delle leggi razziali, di non essere radiato dall'albo degli avvocati.
Il 13 novembre 1939 venne eletto vice presidente dell'Unione delle Comunità Israelitiche Italiane, sotto la direzione dell'ex prefetto Dante Almansi ed il 1 dicembre dello stesso anno designato presidente della DELASEM - Delegazione Assistenza Emigranti Ebrei, l'organizzazione ebraica nata per assistere gli ebrei stranieri rifugiati in Italia.
Non si trattava del primo caso di organizzazione ebraica nata per l'assistenza degli emigranti. Già nel 1921 l'Unione delle università israelitiche italiane fondò a Trieste il Comitato di assistenza per gli emigranti ebrei sotto la direzione di Angelo Sullam con il fine di sostenere e favorire l'emigrazione ebraica dai paesi dell'est verso la Palestina. A partire dagli anni Trenta, analoghi comitati vennero istituiti nella principali città italiane, centri di transito soprattutto per gli ebrei tedeschi che tentavano di sfuggire al regime nazista. Di particolare importanza risultò l'opera del Comitato di assistenza per gli ebrei profughi dalla Germania di Milano, presieduto da Federico Jarach: grazie a questo ente e all'operato di Raffaele Cantoni, vennero stabiliti saldi contatti con le maggiori organizzazioni ebraiche internazionali (Joint, Hicem, Hias) per il reperimento dei fondi per il sostentamento dei profughi e la loro successiva emigrazione.
Il 7 settembre 1938 il governo fascista emanò il RDL n. 1381, Provvedimenti nei confronti degli ebrei stranieri: per gli ebrei stranieri rifugiatisi in Italia questo significò la revoca di tutte le concessioni di cittadinanza italiana fatte dopo il 1 gennaio 1919 (art. 3) ed il conseguente obbligo a lasciare i territori del Regno, della Libia e dei Possedimenti dell'Egeo entro il 12 marzo 1939.
Ma il RDL 1381 non fu che il prodromo delle leggi che introdussero in Italia l'esclusione razziale degli ebrei: il corpus legislativo antiebraico del 15-17 novembre 1938 (RDL 15 novembre 1938, n. 1779 e RDL 17 novembre 1938 n. 1728).
In ambito ebraico, il 15 novembre 1938 venne costituito il Comasebit - Comitato di assistenza per gli ebrei in Italia. Il nuovo ente, diretto a Milano da Renzo Luisada e Umberto Nahon e con la forte impronta organizzativa di Raffaele Cantoni, doveva occuparsi non soltanto del sostentamento ed aiuto agli ebrei stranieri rifugiati in Italia, ma anche di assistere e difendere gli appartenenti alle comunità italiane sottoposti alle restrizioni e discriminazioni introdotte del nuovo quadro legislativo. Il Comasebit ebbe tuttavia vita breve ed il 15 agosto 1939, il governo Mussolini ne ordinò lo scioglimento con l'accusa di aver favorito l'arrivo in Italia di profughi ebrei.
Il 9 ottobre 1939 Lelio Vittorio Valobra, membro della giunta dell'Unione delle Comunità israelitiche e futuro vice presidente, ricevette l'incarico dall'UCII di riorganizzare l'attività assistenziale del disciolto Comitato, costituendo una delegazione unica sul territorio nazionale con il compito di assistere gli ebrei stranieri che ancora si fossero trovati in Italia e facilitarne l'emigrazione.
Valobra venne scelto dal presidente dell'Unione, Dante Almansi, in quanto persona considerata "gradita" al governo fascista, che avrebbe quindi facilmente concesso l'autorizzazione ufficiale ad operare, sgravandosi al contempo del notevole impegno economico derivante dalla gestione dei profughi.
Nell'intento di Valobra, la creazione di un'unica organizzazione, ramificata gerarchicamente sul territorio, avrebbe significato una gestione centralizzata dei sussidi, garantendo in questo modo l'uguaglianza di trattamento di tutti gli emigranti e una corretta distribuzione degli aiuti.
La sede nazionale della DELASEM venne fissata a Genova sia perché qui risiedeva stabilmente il presidente Valobra sia per la vicinanza geografica della città con la Francia, stato percepito a lungo come luogo d'asilo per antonomasia. Qui Valobra si assunse il compito di tenere i contatti con le autorità italiane e i collaboratori, di consolidare i rapporti con le organizzazioni assistenziali estere, con ambasciate e Consolati stranieri.
La mole di lavoro era enorme e Valobra poté contare su una decina di collaboratori tra cui Berl Grosser ed Enrico Luzzato Pardo (segretari), Arturo Leoni e Federico Baquis (tesorieri), Raffaele Noah, Elio Piazza ed Harry Klein (funzionari).
Sul territorio operarono invece i rappresentanti delle varie delegazioni che, oltre a mantenere i contatti con la sede centrale di Genova, si occuparono di organizzare la raccolta di fondi, di provvedere all'assistenza degli emigranti fino alla loro partenza e di fornire dati statistici relativi al proprio operato. Laddove non fosse stata operante una delegazione come ufficio separato, era la stessa Comunità a fungere da rappresentanza.
Sedi locali della Delasem si trovavano in 21 città italiane tra cui Roma, Firenze, Torino, Trieste e Venezia.
La Delegazione poteva contare sul sostegno economico delle principali famiglie abbienti ebraiche e sui finanziamenti di organizzazioni internazionali come l'American Joint Committee, l'HIAS, l'HICEM, la Yewish Agency palestinese, la OSE e la ORT, la Croce Rossa e sull'aiuto di alcuni esponenti della Chiesa cattolica.
Le organizzazioni internazionali si servirono, come canale di trasferimento dei fondi, della Svizzera dove operava Saly Mayer, un industriale presidente dell'Unione svizzera degli ebrei e fiduciario dell' American Joint Committee.
Con l'entrata in guerra dell'Italia, nel giugno del 1940, il capo della polizia Arturo Bocchino emanò un ordine di arresto ed internamento per gli ebrei stranieri e per gli "elementi indesiderabili imbevuti d'odio contro i regimi totalitari". Da quel momento e fino all'8 settembre 1943, l'attività della Delasem proseguì a ritmo serrato: Valobra insieme ai suoi collaboratori si occupò dell'assistenza economica, religiosa e morale degli ebrei internati in 25 campi di concentramento italiani, lavorando per favorirne la partenza, oltre a garantire sostegno economico e notizie agli ebrei italiani residenti in circa 150 città italiane e dei territori occupati dal regime fascista nella ex Jugoslavia. La distribuzione dei sussidi avveniva per lo più attraverso singoli collaboratori che si recavano segretamente presso gli assistiti, consegnavano le somme ed assumevano informazioni e richieste.
L'8 settembre 1943 Valobra si trovava a Roma; al suo rientro a Genova venne convocato in Questura dove fu informato dell'ordine di chiudere la Delasem.
Immediatamente provvide a nascondere gli schedari con i nomi dei delegati e degli assistititi quindi prese contatti con Massimo Teglio, con l'arcivescovo di Genova Pietro Boetto ed il suo segretario don Francesco Repetto che accettarono di proseguire l'opera di assistenza a Genova. In quegli stessi giorni il segretario della Delasem, Enrico Luzzatto Pardo, venne arrestato e condotto nelle carceri di Marassi a Genova. La stessa sorte toccò a Raffaele Cantoni che, arrestato a Firenze, riuscì tuttavia rocambolescamente a fuggire raggiungendo successivamente la Svizzera (Bellinzona) il 24 dicembre 1943.
Valobra rimase per un breve periodo nascosto nell'entroterra di Chiavari, da dove tentò di seguire le sorti dell'organizzazione, ma ben presto si rese conto di non poter restare in Italia: il 26 novembre 1943 si rifugiò anch'egli con la famiglia in Svizzera. In quello stesso periodo erano espatriati con la medesima destinazione anche Berl Grosser, Eugenio Mortara, Salvatore Donati, Giuseppe Ottolenghi di Milano e Federico Varadi.
Quando arrivò a Lugano, Valobra dichiarò alla polizia di essere già stato in Svizzera varie volte e di essere espatriato illegalmente per motivi razziali. Come tutti i profughi, venne immediatamente internato: in un primo tempo la "Casa d'Italia" di Lugano e poi a Bellinzona. La sua condizione mutò ben presto grazie alle pressioni di Saly Mayer e alla garanzia finanziaria prestata dal Verband Schweizerischer Jüdischer Flüchtlingshilfen (l'Unione svizzera dei comitati ebraici di assistenza ai rifugiati) che riconosceva in lui uno degli esponenti di spicco dell'ebraismo italiano. Il 29 dicembre 1943 Valobra ottenne l'ordine di liberazione, passando dallo stretto controllo dell'autorità militare a quello meno stringente dell'Ufficio Stranieri di Zurigo. Gli fu riconosciuta l'autorizzazione ad occuparsi - esclusivamente a titolo onorario - dei problemi dei rifugiati ebrei italiani, ma nonostante la sua posizione di "internato libero" era tuttavia tenuto ogni giorno a firmare la propria presenza presso il registro di polizia e doveva chiedere l'autorizzazione per ogni spostamento al di fuori della propria località di residenza.
Lasciata Bellinzona si trasferì nelle vicinanze di Zurigo, presso la pensione Alerna, poi a Berna presso l'Hotel Sohnne, quindi - definitivamente - a Kusnacht presso Zurigo.
Appena libero Valobra, insieme a Cantoni, con il quale mantenne un rapporto costante, testimoniato da un cospicuo numero di lettere, riprese alacremente la propria attività a favore degli esuli, costituendo in Svizzera una sezione della Delasem con il compito di:
- Provvedere alle necessità economiche e sociali degli ebrei italiani internati o liberi in Svizzera
- Organizzare attività culturali e strutture scolastiche per i rifugiati (Campo di Trevano, Liceo ginnasio di Weggis; fondo per gli studenti universitari) in stretta collaborazione con Eugenio Mortara.
- Costituire una rete internazionale che permettesse il reperimento dei fondi necessari per garantire la sussistenza dei profughi svizzeri e l'invio di denaro in Italia a favore degli ebrei italiani ancora lì residenti e dei profughi stranieri
- Raccogliere e smistare notizie su ebrei deportati o nascosti in Italia e sui sopravvissuti.
- Individuare canali e procedure per le future partenze di profughi e rescapés verso la Erez Israel, gli Stati Uniti e l'America Latina.
Nel corso del 1944 Valobra riprese i contatti con le rappresentanze svizzere del War Refugee Board (guidata da Roswell McClelland), dell'America Joint Commitee, del World Jewish Congress (diretta da Gerhard Riegner), dell'Agenzia ebraica per la Palestina, del Comité pour l'Aide à la population juive frappée par la guerre (RELICO), dell'OSE (Oeuvre de Secours aux Enfants), dell'ORT, della Croce Rossa Internazionale, e con la Legazione apostolica di Berna (guidata da monsignor Filippo Bernardini).
Riuscì a costruire, all'interno del Verband, una sezione con un proprio portafoglio (circa 20.000 franchi svizzeri mensili), dedicata esclusivamente ai profughi italiani, cui segretario venne nominato Emilio Canarutto e a cui collaborarono Giuseppe Ottolenghi, Paolo Malvano di Torino, Maurizio Vitali di Biella e Berl Grosser.
Grazie alle proprie relazioni e nonostante le difficoltà a mantenere i contatti con l'Italia, tra il luglio 1944 e l'aprile del 1945 la Delasem Svizzera (che non fu mai organizzazione autonoma, ma dovette operare sempre in collaborazione con il Verband), riuscì a garantire un notevole afflusso di denaro in Italia (per gli ebrei, ma anche - su interessamento diretto di Cantoni - per le organizzazioni della Resistenza), grazie anche al sostegno della Legazione apostolica di Berna ed alla curia di Genova. Attraverso monsignor Bernardini, Valobra potè inviare denaro ed informazioni alle sezioni clandestine della Delasem di Genova (guidata da Massimo Teglio) e a quella di Roma (presso la quale operavano Settimio Sorani e Dante Almansi). Le sue relazioni con alcuni rappresentanti della Croce Rossa Internazionale gli permisero di raccogliere informazioni anche sui campi di concentramento presenti in Italia.
Con la fine della guerra e la caduta dei regimi nazi-fascisti, Valobra poté tornare a Genova. Il 10 luglio 1945 ottenne l'autorizzazione a lasciare la Svizzera e, rientrato in Italia, riprese solo in parte l'attività di assistenza ai profughi e ai reduci, focalizzandosi sui problemi di riorganizzazione della Comunità ebraica di Genova.
Nel 1947 venne nominato Console d'Israele a Genova e lo rimase fino al 1961, quando la sua carica venne trasformata in quella di console onorario. Morì a Genova nel 1976.
storia archivisticaIl fondo Valobra qui descritto è parte del più vasto archivio dell'avvocato genovese Lelio Vittorio Valobra. Si tratta di 19 buste contenenti complessivamente 166 fascicoli che coprono un arco cronologico compreso tra il 1925 e il 1967 e riguardano - in modo particolare - il periodo 1943 - 1945. Si tratta degli anni in cui Valobra, costretto a fuggire dall'Italia a causa delle leggi razziste del 1938, si rifugiò in Svizzera e qui, operò, come Delasem, per il sostegno degli ebrei esuli in Svizzera e per il salvataggio di coloro che erano rimasti in Italia.
criteri di ordinamentoLe carte del fondo hanno subito nel corso degli anni una serie di riordini di cui si può trovare traccia sulle camicie dei fascicoli. I più antichi tra essi, sono nominativi, normalmente intestati a singoli corrispondenti, a gruppi o enti con i quali Valobra in Svizzera aveva a lungo collaborato. Le intestazioni di fascicolo sono scritti in calligrafia e risultano facilmente individuabili. Essi sono: [Corrispondenza con] "Attilio, Dante e Mario Valobra" (fascicolo 2.15) "Canarutto Emilio, Grosser Berl" (fascicolo 2.11) "Donati Salvatore, Mortara Eugenio" (fascicolo 2.12) "Silberschein Adolphe" (fascicolo 2.13) "Friedmann avv. Gino" (fascicolo 2.14) "Collaboratori" (fascicolo 3.20) "Campo per studenti - Trevano" [Curricula insegnanti] (fascicolo 4.30) "Nunziatura Apostolica di Berna" (fascicolo 5.33) "Varie" (fascicolo 6.47) "Documenti Delasem" (fascicolo 7.52) "Legazione d'Italia - Berna" (fascicolo 7.57) "Fondo Speciale per i Rifugiati Ebrei Italiani" (fascicolo 7.61) "Ginevra" (fascicolo 10.87) "Foà Umberto (Ginevra) e Marchesi prof. Concetto" (fascicolo 10.89) "Cabib Ezio e Manlio; De Benedetti Umberto; Dello Strologo Lino; Sami Israel" (fascicolo 10.91) "Diversi dal 1 giugno 1944 al" corretto poi in "Angelo Donati" (fascicolo 10.92) A una mano diversa, evidentemente successiva, sono riconducibili alcuni fascicoli, le cui intestazioni sono scritte con uno stampatello uniforme probabilmente tracciato con un normografo. Anche in questo caso la maggior parte dei fascicoli sono intestati a enti con i quali Valobra ebbe strette relazioni, ma compaiono anche fascicoli più tematici, relativi alla questione del rimpatrio e a quella dell'emigrazione. Sono riconducibili a questo gruppo: "Inter - Governmental Committee on Refugee" "Varie" (fascicolo 3.18) "Comité International pour le placement des intellectuels réfugiés" (fascicolo 3.19) "Croce Rossa Internazionale" (fascicolo 3.22) "Ginnasio Baumen - Weggis". [Corrispondenza con la R. Legazione d'Italia a Berna] (fascicolo 4.24) "Weggis" [Ginnasio "Mario Falco" presso l'Hotel Baumen di Weggis] (fascicolo 4.26) "Borse per studenti" (fascicolo 4.27) "Azione bambini" (fascicolo 4.29) "ORT" [Organisation, Reconstruction, Travail] "Varie" (fascicolo 5.35) "International Migration Service - Ferrière" [Ricerche attraverso] (fascicolo 5.36) "Evidenza deportati per la Palestina" (fascicolo 5.37) "Appunti e indirizzi (Rimpatrio)" (fascicolo 5.38) "Questionario Rimpatrio" (fascicolo 5.40) "Delasem - Fiduciari nei campi" "Varie" (fascicolo 7.49) "Documenti Delasem" "Varie" (fascicolo 7.53) "Agence Juive - Ufficio Ullmann" [Documenti Delasem] (fascicolo 7.54) "OSE" "Varie" (fascicolo 7.60) "Emigrazione G" (fascicolo 8.67) "Moduli G" [Emigrazione] (fascicolo 8.69) "Problema ritorno" (fascicolo 8.71) "Moduli Ritorno e Emigrazione G" (fascicolo 9.78) Rimpatrio "Circolari interne (G)" (fascicolo 9.79) "VSJF" [Circolari Verband] (fascicolo 9.80) "Fonds Européen de Secours aux Etudiants" "Varie" (fascicolo 10.86) Osservando la grafia e la tipologia di cartelline possono essere individuati almeno altri due interventi che hanno portato alla creazioni di fascicoli sempre più specifici, probabilmente frutto di selezioni ed estrapolazioni dovute a studio e alla redazione dei numerosi saggi sulla Delasem. Nel dicembre del 1994 infine, a cura di Willy Davide Assayas e Maria Teresa Mereu, è stata realizzata un'indicizzazione del fondo, che tuttavia al momento risulta di difficile consultazione. Con presente intervento si è proceduto ad un'analisi dei singoli documenti ed è stata effettuata una schedatura con descrizione del materiale a livello di fascicolo. Trattandosi però sostanzialmente di un fondo costituito da carteggio, si è scelto di riportare sulla scheda di ciascun fascicolo anche l'elenco dei corrispondenti, in modo da permetterne l'indicizzazione. Per quanto riguarda l'ordinamento, si è scelto di mantenere l'ordine delle carte così come è giunto al CDEC. Alle buste è stato attribuito un titolo di massima, che potesse fornire una traccia sul tipo di documentazione contenuta, tenendo conto tuttavia che non sempre si tratta di documentazione omogenea per data e temi trattati. Non si troverà dunque il classico ordinamento in serie e sottoserie, ma una descrizione dei fascicoli che compongono ciascuna cartella. Solo in pochissimi casi si è intervenuti nell'ordinamento fisico delle carte, accorpando fascicoli che non avevano motivo di essere separati. In questi casi, l'accorpamento è stato segnalato in nota. Sulla maggior parte dei fascicoli sono stati trovati titolo e segnatura originale, con una numerazione chiusa all'interno di ciascuna cartella. Il titolo è stato riportato tra virgolette nella scheda di descrizione delle carte e si è intervenuti con integrazioni al titolo tra parentesi quadre ove si sia ritenuto necessario fornire elementi ulteriori per rendere il titolo del fascicolo maggiormente leggibile. Per quanto riguarda la segnatura originale, essa è stata riportata nella scheda di inventariazione, nell'apposito campo, ma a ciascun fascicolo è stata attribuita una nuova segnatura, formata dal numero di ciascuna cartella ed un numero di unità archivistica univoco per tutto il fondo. Infine tutti i fascicoli sono stati ricondizionati con nuove camice idonee alla conservazione, mantenendo la camicia originale all'interno del fascicolo, come parte integrante della documentazione. La nuova segnatura è stata riportata sulla nuova camicia dei fascicoli.
bibliografia Due anni Delasem. Emigrazione, informazioni, distribuzione sussidi, distribuzione alimenti [ecc.]. , Genova Delasem , 1942 , Unione delle Comunità Israelitiche Italiane, Delegazione Assistenza Emigranti, 1942

Attività svolta dal Consiglio dell'Unione delle Comunità Israelitiche Italiane dal 13 novembre 1939 al 17 novembre 1944 , Dante Almansi , edito in «La Rassegna Mensile di Israel, vol. 43, n. 10» , 507-524 , Ottobre 1977

DelAsEm. Storia della più grande organizzazione ebraica italiana di soccorso durante la seconda guerra mondiale , Sandro Antonini, Alberto Cavaglion , Genova , 2000 , De Ferrari

Azioni di salvataggio, salvatori e salvati : il soccorso agli ebrei in Italia durante la Seconda guerra mondiale (1943-45) , Antonio Grasselli , edito in «Res publica : rivista di studi storico-politici internazionali, 8» , 127-164 , gennaio - aprile 2014

Le organizzazioni di soccorso ebraiche in età fascista , De Felice, Renzo , Roma-Ginevra , 2010 , Bentivoglio

Gli ebrei italiani in Svizzera 1943-1945 , Silvano Longhi

Raffaele Cantoni : un ebreo fra D'Annunzio e il sionismo , Sergio Minerbi , Roma , 2010 , OSE

I sentieri della speranza : profughi ebrei, Italia fascista e la Delasem , Rosa Paini , Milano , 1988 , Xenia

Il nonno ha aperto i cassetti delle memorie. , Eugenio Mortara , Firenze , 2020 , Giuntina

I mille immigranti fermati a La Spezia nel 1946 , Umberto Nahon , edito in «La Rassegna Mensile di Israel, vol. 37, n. 6» , 361-373 , Giugno 1971

Gli interventi del mondo libero in favore degli ebrei in Italia, 1943-1945 , Liliana Picciotto , edito in «La Rassegna Mensile di Israel, vol. 69, n. 2, Saggi sull'ebraismo italiano del Novecento in onore di Luisella Mortara Ottolenghi, tomo II» , 495-516 , maggio-agosto 2003

L'attività assistenziale di Raffaele cantoni durante l'esilio svizzero (1943-1945 , Liliana Picciotto , edito in «La Rassegna Mensile di Israel, vol. 74, n. 3» , 161-170 , settembre - dicembre 2008

Dopo l'8 settembre: gli ebrei e la rete confinaria italo-svizzera , Michele Sarfatti , Roma , 1981

Una macchina da scrivere, un tavolino, una sedia , Annie Sacerdoti , edito in «Shalom, n. 6» , 1986

L' assistenza ai profughi ebrei in Italia, 1933-1941 : contributo alla storia della Delasem , Settimio Sorani, Amedeo Tagliacozzo , 1983 , Carucci

persone

Valobra, Lelio Vittorio

Livello inferiore Corrispondenza Delasem Svizzera. Ufficio di Zurigo
Collaboratori Delasem Svizzera
Delasem Svizzera. Corrispondenza con i collaboratori e con enti di soccorso internazionale
Delasem Svizzera. Iniziative: Campo di Trevano, Ginnasio "Mario Falco" a Weggis, Borse di studio
Delasem Svizzera - Ricerche e rimpatrii
Delasem Svizzera - Ricerche. Schede deportati
Delasem Svizzera. Atti, relazioni, promemoria organizzativi
Delasem Svizzera - Atti, relazioni, promemoria organizzativi
Delasem Svizzera - Atti, relazioni, promemoria organizzativi
Corrispondenza Valobra dall'Italia e dalla Svizzera. Circolari Verband
Delasem Svizzera. Sostegno ai rifugiati e corrispondenza con enti e collaboratori
Corrispondenza Valobra con la Comunità israelitica di Genova e l'Unione delle Comunità Israelitiche Italiane
Corrispondenza con l'Unione delle Comunità Israelitiche Italiane. Processo Durando
Corrispondenza sull'attività di Valobra e della Delasem nel dopoguerra
Delasem Svizzera. Corrispondenza ordinata alfabeticamente sulla base del mittente
Attività Valobra nel dopoguerra. Delasem e Consolato d'Israele
Attività Valobra nel dopoguerra. Consolato d'Israele e Unione delle Comunità Israelitiche Italiane
Pubblicazioni svizzere
Pubblicazioni varie
Attività Valobra dopo la guerra. Consolato d'Israele

Questo portale è stato realizzato grazie al sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo




Powered by

Il dataset "Shoah Victims names" è stato pubblicato in modalità Linked Open Data sul portale dati.cdec.it ed è accessibile tramite Endpoint SPARQL






Naviga i dati con

Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti di questo sito sono soggetti alla licenza Creative Commons - Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) .
You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use  



Con il contributo di