In questa area è possibile accedere ai dati biografici delle persone associate alle risorse pubblicate su questo portale, nonchè ai dati sulle vittime della persecuzione e deportazione dall'Italia fra il 1943 e il 1945. Nella sezione "Ricerca avanzata sulla Shoah in Italia 1943-1945" è possibile fare ricerche sulla base dei luoghi di arresto, dei luoghi di raccolta, dei campi di internamento e di deportazione, sugli eccidi avvenuti in Italia e sul destino finale delle vittime.
Leone Afnaim, figlio di Salomone Afnaim e Lea Dana è nato in Italia a Milano il 30 gennaio 1932. Arrestato a Taglio di Po (Rovigo). Deportato nel campo di concentramento di Bergen Belsen. È sopravvissuto alla Shoah.
Matilde Afnaim, figlia di Nissim Afnaim e Rosa Galapo è nata in Italia a Milano il 29 aprile 1941. Arrestata a Milano (Milano). Deportata nel campo di concentramento di Bergen Belsen. È sopravvissuta alla Shoah.
Regina Afnaim, figlia di Guido Juda Afnaim e Vittoria Ciprut è nata in Turchia a Istanbul il 25 luglio 1912. Coniugata con Nissim Raffaele Razon. Arrestata a Taglio di Po (Rovigo). Deportata nel campo di concentramento di Bergen Belsen. È sopravvissuta alla Shoah.
Salomone Afnaim, figlio di Guido Juda Afnaim e Vittoria Ciprut è nato in Turchia a Istanbul il 25 marzo 1903. Coniugato con Lea Dana. Arrestato a Taglio di Po (Rovigo). Deportato nel campo di concentramento di Bergen Belsen. È sopravvissuto alla Shoah.
Vittoria Afnaim, figlia di Nissim Afnaim e Rosa Galapo è nata in Italia a Milano il 14 marzo 1933. Arrestata a Milano (Milano). Deportata nel campo di concentramento di Bergen Belsen. È sopravvissuta alla Shoah.
Vittoria Afnaim, figlia di Salomone Afnaim e Lea Dana è nata in Italia a Milano il 28 luglio 1934. Arrestata a Taglio di Po (Rovigo). Deportata nel campo di concentramento di Bergen Belsen. È sopravvissuta alla Shoah.
Perl Agatstein, figlio di Seidl Agatstein e Taube Rosenkranz è nato in Polonia a Horodenka il 12 marzo 1904. Deportato nel campo di sterminio di Auschwitz. Non è sopravvissuto alla Shoah.
Abramo Ajò, figlio di Salomone Ajò e Rachele Livoli è nato in Italia a Roma il 26 marzo 1885. Coniugato con Speranza Livoli. Arrestato a Roma (Roma). Deportato nel campo di sterminio di Auschwitz. Non è sopravvissuto alla Shoah.
Adele Ajò, figlia di Alberto Ajò e Ersilia Forti è nata in Italia a Siena il 3 settembre 1878. Coniugata con Gino Sadun. Arrestata a Siena (Siena). Deportata nel campo di sterminio di Auschwitz. Non è sopravvissuta alla Shoah.
Angelo Ajò, figlio di Pompilio Ajò e Palmira Bemporad è nato in Italia a Pitigliano il 30 ottobre 1882. Coniugato con Fanny De Porto. Arrestato a Asciano (Siena). Deportato nel campo di sterminio di Auschwitz. Non è sopravvissuto alla Shoah.
Celeste Ajò, figlia di Pacifico Ajò e Anita Pontecorvo è nata in Italia a Roma il 6 giugno 1907. Arrestata a Roma (Roma). Deportata nel campo di sterminio di Auschwitz. Non è sopravvissuta alla Shoah.
Elisabetta Ajò, figlia di Mosè Ajò e Speranza Efrati è nata in Italia a Roma il 31 ottobre 1909. Coniugata con Angelo Di Tivoli. Arrestata a Roma (Roma). Deportata nel campo di sterminio di Auschwitz. Non è sopravvissuta alla Shoah.
Giacobbe Ajò, figlio di Salomone Ajò e Rachele Livoli è nato in Italia a Roma il 15 gennaio 1883. Coniugato con Giulia Di Veroli. Arrestato a Roma (Roma). Deportato nel campo di sterminio di Auschwitz. Non è sopravvissuto alla Shoah.
Grazia Ajò, figlia di Giacobbe Ajò e Giulia Di Veroli è nata in Italia a Roma il 12 ottobre 1917. Coniugata con Mario Di Veroli. Arrestata a Roma (Roma). Deportata nel campo di sterminio di Auschwitz. Non è sopravvissuta alla Shoah.
Pacifico Ajò, figlio di Abramo Ajò e Speranza Livoli è nato in Italia a Roma il 21 gennaio 1922. Arrestato a Roma (Roma). Deportato nel campo di sterminio di Auschwitz. Non è sopravvissuto alla Shoah.