Informazioni biografiche |
data di nascita: 16/10/1927 luogo di nascita: Il Cairo data di morte: 2016 forme alternative del nome: Sciama. Ruggero figlio/figlia di: Sciama, Oro - Sciama, Alberto genitore di: Sciama, Sabrina - Sciama, Sandra - Sciama, Silvana fratello/sorella di: Harari, Raimondo - Sciama, Elia - Harari, Davide |
biografia | Roger Sciama nasce a Il Cairo (Egitto) nel 1927 da una famiglia originaria di Aleppo. A quell'epoca il Consolato Italiano vendeva la cittadinanza per una lira egiziana (pari a circa 10 stipendi) e così la famiglia di Roger diventa italiana senza conoscere una parola della lingua. Il padre Alberto muore giovane, quando Roger ha solo due anni, e la madre Oro si risposa con Alfred Harari. Roger fa il bar mitzvà con il famoso rabbino Nahum, mentre la famiglia frequenta principalmente l'ambiente ebraico. In quegli anni al Cairo la vita era molto piacevole e mondana. Lasciato l'Egitto, studia ingegneria in Francia dal 1949 al 1951, e quindi si trasferisce in Italia, a Milano. Accetta l'offerta di un parente di recarsi in Pakistan, per commerciare in tessuti e, dopo una breve esperienza non molto positiva a Karachi, si sposta in Afghanistan, dove il commercio è più interessante. Qui, a Kabul, aiutato da un uomo d'affari ebreo, riesce ad introdursi bene nel mondo del commercio ed entra in contatto anche con il corpo diplomatico. Conosce così persone importanti, membri della famiglia reale e ministri. Nel 1954 si sposa con Marcella Cohngalatz, con la quale avrà tre figlie. Gli affari a Kabul vanno sempre meglio, apre una vasta rete di scambi commerciali anche con l'Italia. Nel 1964 la moglie e le figlie si trasferiscono a Milano. Nel 1966 la nuova generazione di afghani mal sopporta le ingerenze da parte degli occidentali e inizia così per Roger Sciama un momento molto difficile che si conclude con una fuga rocambolesca dal paese, nascosto nel bagagliaio della macchina diplomatica di un rappresentante francese dell'ONU. Giunge a Milano dove si ricongiunge con la sua famiglia e inizia una nuova vita lavorativa. |
fonti |
Intervista rilasciata da Roger Sciama a Paola Mortara per il progetto "Storie di vita ebraica" Archivio Fondazione CDEC, collezione audiovisivi Edoth, intervista a Roger Sciama del 16, 22 e 24 giugno 2011 Archivio Fondazione CDEC, collezione audiovisivi Edoth, intervista a Marceline Cohn Galatz del 24 giugno 2011 |