Pincherle, Bruno

torna ai risultati
2
2
RDF
Informazioni biografiche

data di nascita: 17/06/1903

luogo di nascita: Trieste

data di morte: 05/04/1969

luogo di morte: Trieste

forme alternative del nome: Palla, Ferrante - Poerio, Bruno

figlio/figlia di: Emilio Pincherle - Irene Farchi

fratello/sorella di: Pincherle, Gino

biografiaBruno Pincherle nasce a Trieste il 17 giugno 1903, figlio di Emilio e Irene Farchi. Studia medicina a Firenze dove si lega al circolo di Salvemini, dei fratelli Rosselli e di Ernesto Rossi e Calamandrei. Nel 1923 aderisce all'Unione goliardica per la libertà, per la quale cerca aderenti anche a Trieste. A Trieste nel 1925 cerca anche di diffondere il foglio antifascista "Non mollare". Arrestato dall'Ovra nel 1928 a Genova assieme al gruppo della Giovane Italia, tra il 1929 e il 1930 Pincherle soggiorna prima a Vienna e poi a Parigi entrando in contatto con gli ambienti socialisti locali e traendone nuovi spunti per la lotta antifascista in Italia. A Parigi incontra Carlo Rosselli e aderisce a Giustizia e Libertà. Rientrato a Trieste, dal 1931 esercita la professione medica e contemporaneamente si lega a intellettuali triestini come Umberto Saba e Eugenio Colorni. Nel 1939, in seguito alle leggi antiebraiche, deve lasciare la professione medica e nel 1940 viene internato, in quanto antifascista, prima nel campo di concentramento di Campagna (Salerno) e poi in quello di Sforzacosta (Macerata). Nel 1941 rientra a Trieste dove riprende i contatti con gli esponenti antifascisti e liberalsocialisti locali e allaccia relazioni con Ferruccio Parri, Ugo La Malfa, Aldo Capitini. Nel 1943 aderisce al Partito d'Azione, e dopo l'8 settembre 1943 si trasferisce a Roma dove assume la direzione del foglio clandestino "Italia Libera". Nel dopoguerra Bruno Pincherle fa ritorno a Trieste dove riprende l'attività di medico pediatra mantenendo il suo impegno civile in particolare a favore del riconoscimento dei diritti delle minoranze. Fra le attività politiche del secondo dopoguerra si ricorda in particolare la fondazione insieme a Parri e Calamandrei del partito Unità Popolare. Membro del Comitato centrale del PSI, Pincherle è stato tra i promotori del PSIUP (1964). Bruno Pincherle, fra le altre cose, fine cultore di studi stendhaliani, è morto a Trieste il 5 aprile 1969. L'archivio personale di Bruno Pincherle è conservato, dal 1998, presso l'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia.
professioneMedico
fonti

Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 14, fasc. 331

"Pincherle, Bruno" in "Dizionario della Resistenza. Luoghi, formazioni, protagonisti" a cura di E. Collotti, R. Sandri, F. Sessi, vol. II, Einaudi, Torino 2001. p. 617

"Antifascisti nel Casellario Politico Centrale", a cura di Simonetta Carolini et alii, Volume XIV, Quaderni dell'ANPPIA, ANPPIA, Roma, 1992, p. 430

Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Donne e uomini della Resistenza, "Pincherle, Bruno", http://www.anpi.it/donne-e-uomini/569/bruno-pincherle [ultimo accesso, 13 giugno 2018]

M. Coen, "Bruno Pincherle", Edizioni Studio Tesi, Pordenone 1995

risorse dalla linked data cloud

Questo portale è stato realizzato grazie al sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo




Powered by

Il dataset "Shoah Victims names" è stato pubblicato in modalità Linked Open Data sul portale dati.cdec.it ed è accessibile tramite Endpoint SPARQL






Naviga i dati con

Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti di questo sito sono soggetti alla licenza Creative Commons - Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) .
You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use  



Con il contributo di