gerarchia | |
livello | singola foto |
definizione dell'oggetto | positivo |
numero inventario | 198-s626-024 |
titolo attribuito | Rifugiati ebrei durante la traversata del confine alpino tra Francia e Italia |
specifiche del titolo attribuito | documentazione |
cronologia | 8 - 13 settembre 1943 (analisi storica) |
luogo della ripresa | Alpi Marittime (Francia - Italia) |
autore |
Roman, Charles(fotografo principale) Uhrmacher, Marianne(fotografo principale) |
motivazione dell'attribuzione | |
indicazioni sull'oggetto | scansione digitale da stampa alla gelatina sali d'argento |
notizie storico-critiche | Tra l'8 e il 13 settembre 1943, per salvarsi dai nazisti, centinai di famiglie di ebrei fuggirono da Saint-Martin-Vésubie (Francia) all'Italia seguendo due strade. Carl (Charles) Roman con la madre Marianne Uhrmacher e lo zio Franz Edelschein (che sarà poi deportato ad Auschwitz) decisero di intraprendere il cammino del Colle Ciriegia, che li portò al villaggio Le Boréon (1470 m.), per poi continuare la salita superando il Lac de Cerisè (2227 m.) fino al valico tra le cime Ciriegia e Mercantour (2551 m.); la discesa avvenne lungo i sentieri di caccia del re, attraverso Pian della Casa (1743 m.), passando dalle Terme di Valdieri (1386 m.) per arrivare a Valdieri (770 m.), in provincia di Cuneo. Durante la marcia Carl e Marianne scattarono alcune fotografie con un apparecchio fotografico Contax, che la madre aveva portato con sé da Vienna. Questa fotografia fu intitolata da Charles Roman "Wandering". Un'altra copia del documento fu donata da Charles Martin Roman all'archivio fotografico dell'United States Holocaust Memorial Museum di Washington (U.S.A.) nel 1998 |
acquisizione |
Roman, Charles (donazione) |
bibliografia in rete | https://collections.ushmm.org/search/catalog/pa1123197 |
Documenti in Archivio storico | Roman Charles |
luoghi | Alpi Marittime |
COMPILAZIONE/AGGIORNAMENTO |
|