Zakhor : rivista di storia degli ebrei d'Italia

torna ai risultati
livellorecord di livello più alto
tipologiaperiodico
BID SBNIEI0112238
paeseIT
Sottotitolorivista di storia degli ebrei d'Italia
luogo pubblicazioneFirenze
descrizione fisicav.;24 cm
descrizione fisicaZakhor
numerazionev.
dimensioni24 cm
note editorialiAnnuale.
linguaITA
collocazionePERHI.197
comprende

Razzismo e antisemitismo

Scienza, Cultura, Razza nell'Italia Fascista

Stereotipi Antisemiti : Il serbatoio e il ghiacciaio. A proposito di un seminario italo-francese di studi ( Roma 31 maggio- I giugno 1997).

Ebrei: identita e confronti

Judei cives? Gli ebrei nei catasti di Perugia del Trecento

Generazioni di ebrei nel 1938 : il caso di Perugia

Aronitto, Monteritoni, Muccinello e gli altri. I macellai e la carne nella Comunità ebraica di Roma della seconda metà del Cinquecento

Aspetti politici ed istituzionali delle comunità ebraiche in Italia nel cinque-seicento

L'autobiografia ebraica in Italia fra Otto e Novecento. memoria di sé e memoria della famiglia : osservazioni preliminari

" Avuto riguardo al maggior prezzo, che dagli ebrei si pagano li viveri". Conflitti e consumi alimentari nei ghetti piemontesi

I Caravita a Bologna. Continuità, dispersioni, frammenti di vita

I Carmi di Cremona : una famiglia di banchieri ashkenaziti nella prima età moderna

Commercio e industria delle lane ed ebrei nello Stato Pontificio (secc. XVI-XVIII)

Una comunità di marrani a Venezia

La comunità ebraica di Narni : Caratteristiche economiche e sociali (secoli XIV-XV)

Credito e presenza ebraica a Trieste (XIV-XV secolo)

Il 'Danielillo' da Livorno : testo e contesto

Il divorzio degli ebrei nell'impero romano

The Dowries of Jewish Women in the Duchy of Milan (1535-1597). Economic and Social Aspects

Ebraismo, tradizione e società : Isacco Lampronti e l'identità ebraica nella Ferrara del XVIII secolo

Ebrei, famiglie e città. Gli Sforno "di Bologna"

Una famiglia ebraica a Bologna tra Medioevo ed Età moderna : i Finzi

Famiglie di banchieri ebrei attive nel ducato di Urbino tra XIV e XV secolo

Famiglie ebraiche di Monte San Savino (1627-1799). Attività economiche e rapporti sociali

Generazioni di ebrei nel 1938. Il caso di Perugia

La giurisdizione civile nella "Iudaea" romana fra il 63 a.E.V. ed il 70 E.V.

Una identità ricostruita. I portoghesi ad Ancona dal 1530 al 1547

Innovazioni nel culto religioso ebraico a Roma nella seconda metà dell'Ottocento

Le interpretazioni economiche delle regole alimentari ebraiche nell'esegesi classica e nel dibattito contemporaneo

Gli Abitanti del Ghetto di Venezia in Età Moderna : Dati e Ipotesi

Alcuni esempi di quotidiana imprenditorialità tra Ferrara, Ancona e Venezia nel XVI secolo

Ancora sui giudaizzanti portoghesi di Ancona (1556) : condanna e riconciliazione

'Judas mercator pessimus'. Ebrei e simoniaci dall'xi al xiii secolo

Judei Cives? Gli ebrei nei catasti di Perugia del Trecento

" Lettere sacre e profane". Angelo Paggi, un maestro di cultura ebraica nella Toscana del primo Ottocento

Macellai e macellazione ebraica a Roma tra fine Quattrocento e inizi Cinquecento : accordi e conflitti

Maestro Laudadio De Blanis e la banca ebraica in Umbria e nel Patrimonio di San Pietro nella prima metà del Cinquecento

I marrani di Coimbra denunciati al papa dall' Inquisizione portoghese nel 1578. Il loro status giuridico in diversi stati italiani

" Mater" e "Pater" nella polemica antiebraica medievale : i percorsi di esclusione del "Pater" dal linguaggio religioso cristiano

Matrimonio, convivenza, divorzio : rapporti coniugali nella comunità ebraica di Roma tra Quattro e Cinquecento

Medici ebrei a Terni fra Tre e Quattrocento

Un Medico in Ghetto : Michele Francesco Buniva e gli Ebrei Torinesi negli Anni della Restaurazione

New Evidence on Jews in Tuscany, Ca. 1310-1435 : The 'Friends & Family' Connection again

Note sui rabbini in Italia dalle leggi razziste alla Liberazione

Nuove notizie sugli Abravanel

I patti fra gli ebrei di Castel Goffredo e i Gonzaga nel Cinquecento

Per la storia della vita materiale degli ebrei nel Ducato di Urbino : osservazioni tratte da due inventari di beni del primo Quattrocento

La pezzaria ebraica a Vicenza nella seconda metà del Quattrocento

La Popolazione della Comunità Ebraica di Roma Durante l'Ultimo Ventennio

Il problema dello storione secondo Rabbi Yitzchaq Lampronti nella Ferrara del '700

I rabbini italiani nelle carte della Pubblica Sicurezza

Religione, patriottismo, sionismo : il rabbinato militare nell'Italia della Grande Guerra (1915-1918)

Riflessioni Globali sulla Demografia degli Ebrei

Il Ruolo Economico delle Donne nelle Comunità Ebraiche di Trieste e di Treviso nei Secoli XVI e XV

Scienza, razzismo e legislazione antiebraica

Sub Ethnicity and Elites : Jewish Italian Professionals and Entrepreneurs in Salonica (1881-1912)

Sulle attività bancarie locali nell'Italia dei secoli XIV-XVI

Tendenze politiche, religiose e culturali nella Comunità ebraica di Roma tra il 1936 e il 1941

Una Teshuvà del "Harashdam in Salonicco su una Vertenza Tra Due Consoli Ebrei e il Ruolo Economico dei Mercanti Ebrei nella Venezia del Cinquecento

Il vestito degli ebrei

Questo portale è stato realizzato grazie al sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo




Powered by

Il dataset "Shoah Victims names" è stato pubblicato in modalità Linked Open Data sul portale dati.cdec.it ed è accessibile tramite Endpoint SPARQL






Naviga i dati con

Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti di questo sito sono soggetti alla licenza Creative Commons - Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) .
You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use  



Con il contributo di