Jakob Sturm - Intervista a Jakob Sturm

torna ai risultati
Generevideointervista
Cronologia1996 gen. 09
Persone

Sturm, Jakob

Sturm, Itzak Channochena

Hauser, Pessla

Sturm, Felsa

Credits

(intervistatore) Picciotto, Liliana

(committente) Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC

Luoghi Gerusalemme Milano Cracovia Polonia Belgioioso (PV) Bolzano Auschwitz Birkenau
Abstract

Intervista realizzata il 9 gennaio 1996 a Gerusalemme, da Liliana Picciotto Fargion, nell'ambito del progetto "Intervista alla storia" (vedi scheda relativa) Jakob Sturm nasce il 2 luglio 1922 a Cracovia, da Pessla Hauser e Itzak Channochena Sturm. La famiglia, che parla yiddish, vive grazie a un negozietto di abiti da uomo. Nel '39 arrivano a Milano, perché l'Italia era l'unico Paese per cui con passaporto polacco non occorreva nessun visto, ma ignari delle leggi antiebraiche vigenti. Dopo un paio di anni infatti vengono tutti arrestati e condotti al campo di concentramento di Ferramonti, in provincia di Cosenza. (Mentre è in corso l'intervista arriva la figlia di Jakob, Felsa, che dice di essere arrivata qui in Israele dopo la guerra dei Sei Giorni, come volontaria.) Quindi Jakob parla di un periodo a Belgioioso, in provincia di Pavia, prima della deportazione a Birkenau, con un viaggio di cui riferisce in modo esteso e ricco di particolari. Tra i tanti ricordi che inevitabilmente lo ossessionano, c'è quello di avere rivelato, su richiesta degli aguzzini, l'età giusta del fratello, che aveva otto anni meno di lui, e la convinzione straziante, oggi, che avendogli dato cinque anni in più avrebbe potuto salvargli la vita.

Indice dei contenuti

1 Perché Cracovia

2 Yiddish

3 Milano

4 Campo di Ferramonti

5 Il viaggio a Birkenau

6 Il senso di colpa per il fratello

Questo portale è stato realizzato grazie al sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo




Powered by

Il dataset "Shoah Victims names" è stato pubblicato in modalità Linked Open Data sul portale dati.cdec.it ed è accessibile tramite Endpoint SPARQL






Naviga i dati con

Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti di questo sito sono soggetti alla licenza Creative Commons - Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) .
You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use  



Con il contributo di