Martino Godelli e Gisella Kugler - Intervista a Martino Godelli e Gisella Kugler

torna ai risultati
Generevideointervista
Cronologia1996 gen. 12
Persone

Godelli, Martino

Godelli, Ignazio

Godel, Clara

Kugler, Gisella

Levi, Primo

Credits

(intervistatore) Picciotto, Liliana

(committente) Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC

Luoghi Kibbutz Nezer-Sereni Fiume Cevoli (PI) Trieste Auschwitz Birkenau Gross - Rosen Flossenburg Feldafing Garmisch-Partenkirchen Gerusalemme Leonberg Milano Venezia
Abstract

Intervista realizzata il 12 gennaio 1996 nel Kibbutz Nezer Sereni (Israele) da Liliana Picciotto Fargion, nell'ambito del progetto "Interviste alla storia" (vedi scheda relativa) Martino Godelli nasce a Fiume nel 1922, da Ignazio Goldstein e Clara Godel, in una casa dove si parlava italiano con il padre, ungherese con la madre e il tedesco come lingua aggiunta. L'occupazione della città da parte dei tedeschi sulle prime, racconta Martino che era responsabile a Fiume di una ditta di import-export di patate dall'Ungheria, non porta nessun cambiamento percepibile. Sino al giorno di gennaio '44 in cui viene invitato a comparire al comando delle SS con la scusa di rispondere a domande su un furto di patate. È il pretesto per mandarlo prima alla Risiera di San Sabba e poi a Auschwitz, immatricolato con il numero 173154. Per un po' di tempo lavora con altri al Kanada, con il compito di fare scendere la gente dai convogli in arrivo, ritirare tutti i loro averi e vuotare i vagoni. Tra i numerosi e terribii ricordi di quel periodo: la figura di Mengele e le fiamme e l'odore dei forni crematori. Infine arriva la liberazione da parte degli americani, inizialmente creduti russi. A metà intervista Martino comincia a rispondere a domande sulle ferite che gli ha lasciato la deportazione, Primo Levi, l'atteggiamento dell'Italia e degli italiani verso la Shoah. Nell'ultima parte dell'intervista interviene anche la moglie, Gisella, e si sviluppa il racconto di una storia d'amore nata nel campo di concentramento e proseguita fuori, con la costruzione di una grande famiglia e il trasferimento in Israele, anche come risposta alla drammatica opzione che Martino Godelli racconta di esseri trovato dinanzi: suicidio o matrimonio, suicidio o vita. Nelle battute finali Martino Godelli, che ha già affermato 'che non bisogna dimenticare', confessa quasi 'un'avversione all'intervista alla shoah', ma poi, solo in apparente contraddizione, ribadisce che 'bisogna studiarla, chi c'ha la forza di farlo deve farlo'.

Indice dei contenuti

1 Vita a Fiume

2 Occupazione tedesca

3 Lavoro di import-export dall'Ungheria

4 L'interrogatorio per un furto di patate

5 'Non bisogna dimenticare'

6 Auschwitz

7 Il lavoro al Kanada

8 Mengele

9 Le deportazioni degli ungheresi

10 I forni crematori

11 Elena Haichen e Ghisi Kugler

12 Liberato dagli americani

13 La famiglia

14 Primo Levi

15 L'Italia e gli italiani

16 L'amore con Gisella

17 Israele

Questo portale è stato realizzato grazie al sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo




Powered by

Il dataset "Shoah Victims names" è stato pubblicato in modalità Linked Open Data sul portale dati.cdec.it ed è accessibile tramite Endpoint SPARQL






Naviga i dati con

Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti di questo sito sono soggetti alla licenza Creative Commons - Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) .
You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use  



Con il contributo di