Sabatino Finzi - Intervista a Sabatino Finzi

torna ai risultati
Generevideointervista
Cronologia1995 set. 15
Persone

Finzi, Sabatino

Finzi, Giuseppe

Zarfati, Zaira

Finzi, Amelia

Credits

(intervistatore) Pezzetti, Marcello

(committente) Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC

Luoghi Roma Auschwitz Birkenau Brennero (BZ) Jawiszowice Buchenwald Bolzano Bologna
Abstract

Marcello Pezzetti intervista Sabatino Finzi a Roma il 15 settembre 1995 nell'ambito del progetto 'Interviste alla storia' (v. scheda relativa). Sabatino Finzi nasce a Roma l'8 gennaio 1927 da Giuseppe Finzi e Zaira Zarfati. Il padre è rappresentante di commercio di tessuti.  Ha una sorella più giovane di quattro anni di nome Amelia. Racconta la sua infanzia, le tradizioni religiose e la sua istruzione alla scuola ebraica. Nel settembre del 1943 accompagna la madre a consegnare l'oro al tempio sotto il ricatto dell'esercito d'occupazione tedesco. Il 16 ottobre 1943 si presentano alla porta di casa gli ufficiali tedeschi e italiani e intimano alla famiglia di prepararsi a lasciare la casa. Sono arrestati e portati al Collegio militare e da lì trasferitii alla stazione della Prenestina. La famiglia di Sabatino e i nonni materni con lo zio, affetto da poliomelite, sono deportati in Polonia attraverso un viaggio che durerà otto giorni. All'arrivo a Birkenau subiscono la prima selezione; mentre lui e il padre verranno scelti per il lavoro, il resto dei familiari verrà caricato sui camion destinati alla camera a gas. Dopo venti giorni di quarantena viene trasferito al campo di Jawiszowice dove rimarrà per più di un anno, a lavorare nell'estrazione del carbone. Trasferito al campo di Buchenwald passerà un altro anno di prigionia fino alla liberazione ad opera dell'esercito americano nell'aprile del 1945. Insieme ad alcuni compagni intraprende il viaggio di ritorno. Arrivato in Italia viene ricoverato all'ospedale di Sant'Orsola di Bologna. Lì sarà raggiunto dagli zii che lo riporteranno a Roma.

Indice dei contenuti

1 La famiglia

2 Ricordi dell'infanzia

3 1938: le leggi antiebraiche

5 1943: l'oro di Roma, arresto e deportazione

6 Suss l'ebreo e la propaganda antisemita

7 Auschwitz Birkenau: selezione e quarantena

8 Il campo di Jawiszowice: lavoro nelle miniere di carbone, la fame, la brutalità delle guardie

9 Marcia verso il campo di Buchenwald

10 Liberazione

11 Il viaggio di ritorno

12 Ricovero e rientro a Roma

Questo portale è stato realizzato grazie al sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo




Powered by

Il dataset "Shoah Victims names" è stato pubblicato in modalità Linked Open Data sul portale dati.cdec.it ed è accessibile tramite Endpoint SPARQL






Naviga i dati con

Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti di questo sito sono soggetti alla licenza Creative Commons - Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) .
You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use  



Con il contributo di